Domanda:
Quanto si Mantenimento i Vini Rossi nelle loro Bottiglie ?
Joele1965
2008-01-15 05:24:28 UTC
Scusate il Vino che si compera nelle bottiglie da 0,75 Lt.,
parlo di vini abbastanza discreti ripo
(Amarone-Nero d'Avola-Baldamì-Sforzato-Groppello-Syria ecc.ecc.)
Lasciandoli nelle loro bottiglie originali messe diritte in piedi esiste il pericolo che vadano a male ?
Cioè che diventino aceto o marsalati oppure si mantengono e per quanto secondo Voi esperti ?

Grazie
Quattro risposte:
anonymous
2008-01-15 14:45:19 UTC
Il vino và sempre tenuto sdraiato sempre e comunque lontano da fonti di luce e di calore la temperatura dovrebbe essere sempre costante senza sbalzi termici il peggior nrmico dei vini è la luce per questa ragione le bottiglie dei vini destinati all'invecchiamento sono scure la ragione per conservarle sdraiate è dovuta al fatto che il tappo rimanendo sempre bagnato impedisce all'aria di entrare e evitando la formazione della volatile prima e dell'aceto dopo

ciao
Ivan C
2008-01-15 13:31:05 UTC
La conservazione ottimale del vino non è in piedi ma inclinate ...hai presente quelle rastrelliere che si vendono ormai dappertutto .L'importante nella conservazione del vino è che il tappo sia sempre bagnato dallo stesso per evitare che si asciughi e possa filtrare aria .Comunque non necessariamente stando in piedi si rovinano nei limiti di 1 -2 anni ....puo' succedere anche normalmente che qualche bottiglia sappia di tappo ma un venditore onesto se gli è la riporti te la cambia.
anonymous
2008-01-15 05:44:41 UTC
I vini rossi si mantengono coricati...che non vanno a male, a meno che il tappo di sughero non sia affetto da un particolare fungo che da l'aroma di tappo.



Le bottiglie non hanno un tempo di invecchiamento standard...dipende da vari fattori.



Dipende principalmente dall'invecchiamento....



Le bottiglie che trovi nei supermercati in genere te le vendono pronte da bere.



Se compri in enoteca chiedi al proprietario che te lo sà dire bene....
wlitalia2005
2008-01-15 05:40:11 UTC
(magari intendevi Sirah) Allora non sono una grande esperta ma amo il buon vino e ne ho soprattutto rispetto: io lo conservo coricato a temperatura di "cantina" cioé in un luogo non freddo ma neanche riscaldato. Dicono che l'ideale è anche un luogo con un minimo di umidità ma non tutti abbiamo la fortuna di avere il posto adatto.

I tempi di mantenimento sono molto diversi tra di loro: ho bevuto dei Brunello di Montalcino di 23 anni e del Barolo di 15 anni ed erano super-favolosi-unici.

I buoni vini rossi normali, non particolarmente adatti all'invecchiamento ( come quelli sopracitati) vanno bevuto da 2/3 anni dopo la vendemmia fino ad un massimo di 5-6 anni, alcuni anche 8/10 ma tutte queste informazioni le trovi su qualche buona guida di vini.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...