Domanda:
come fare la birra in casa?
giordy.ubuntu
2009-11-23 09:22:22 UTC
vorrei avere una guida dettagliata e completa su come produrre birra in casa partendo da del frumento, dei fiocchi di grano, del luppolo e del lievito liquido che mi è stato regalato da un amico... grazie in anticipo
Cinque risposte:
birri1981
2009-11-26 02:26:57 UTC
Ciao, sono homebrewer da diversi anni. La tua domanda richiederebbe una risposta mooolto lunga, per cui ti rimando alla guida di Bertinotti (non Fausto, questo si chiama Davide) che è quella che usano quasi tutti gli homebrewer all'inizio perchè completa, ma allo stesso tempo semplice:



www.bertinotti.org/birra_in_casa.pdf



Di mio ti do 2 spunti:

1- Per fare la birra in casa ci sono 3 sistemi: il kit, dove compri un barattolo dove dentro c'è già tutto (è facilissimo, ma il risultato è spesso scadente). La tecnica estratto+grani (facile, ma permette di personalizzare la birra, si possono raggiungere ottimi risultati). Infine la tecnica all-grain, la stessa che usano i birrifici veri (è oggettivamente complicato e si parte dal malto in grani, ma ovviamente puoi personalizzartela come vuoi e raggiungere livelli altissimi).

Io ti consiglierei di partire dalla tecnica E+G, però in questo caso devi procurarti un barattolo di estratto di malto d'orzo (sulla guida di Bertinotti ti spiega tutto).

2-Dagli ingredienti che hai scritto tu è un po' difficile fare una birra, perchè manca un elemento fondamentale: il malto d'orzo. Anche se vuoi fare una weiss (birra di frumento), ti serve comunque una base (almeno 45%) di malto d'orzo, che sia in grani (per l'all-grain) oppure in estratto (per l'e+g). Il malto d'orzo base è infatti l'unico ad avere enzimi sufficienti a convertire gli amidi in zuccheri, non solo i suoi ma anche quelli degli altri ingredienti (frumento, fiocchi, malti caramellati, etc).

Quindi di nuovo ti consiglio di comprarti un barattolo di estratto di malto d'orzo (pale o pils, dipende dalla birra che vuoi fare); per il resto gli ingredienti li hai tutti, ti serve solo la tecnica che la impari appunto dalla guida che ti ho linkato.



Ultima avvertenza: se inizi a fare la birra poi non smetti più!! :-)
anonymous
2015-02-03 14:27:47 UTC
La birra artigianale in Italia è esplosa, trascinandosi dietro il sempre più crescente interesse verso l’homebrewing (o viceversa?! ;) ). Uno dei regali che, negli ultimi anni, ha avuto il maggior tasso di crescita è stato sicuramente il kit per far la birra in casa, ovvero uno scatolone contenente fermentatore (spesso e meglio due), tappatore, detergenti, tubi e via dicendo. Tutti i birrai casalinghi bene o male hanno iniziato con questo passaggio obbligato, salvo rare eccezioni. Io ho usato questo kit comprato su Amazon http://bitly.com/1CfvyXL



e il risultato…. Grandioso davvero.
saggittario66
2009-11-23 13:48:33 UTC
come fare la birra in casa? fin qua mi sembrava semplice risponderti, poi ho letto in dettaglio i prodotti che hai e mi è caduto il palco... noi la facciamo con il malto pronto che va diluito ecc ecc



vedi questo sito www.pinta.it

e contatta il venditore, è in gamba, ti consiglierà di sicuro
Gabriele
2009-11-23 09:56:46 UTC
INANZI TUTTO PRENDI IL MALTO POI PRENDI IL MORTAIO POI KIAMA IL TUO AMIKO LUIGI E VAI AL CAREFOUR E COMPRA UNA MORETTI.......CAPI ?
Debby
2009-11-23 09:27:20 UTC
(se viene bene dimmelo che la faccio anche io in quntità industriali!!!)







Come fare la birra in casa





Mr. MaltL’hobby dell’homebrewing ossia del prodursi la birra in casa è sempre più diffuso in Italia. In queste pagine vi daremo alcune indicazioni sulle conoscenze e sugli strumenti necessari per iniziare a fare la birra in casa.



Ricordiamo al lettore, che le seguenti pagine sono dedicate esclusivamente ai birrai amatoriali e rimandiamo ad altre fonti chi volesse intraprendere la produzione artigianale della birra come professione.



Strumenti necessari:



N° 2 pentole da 30 litri circa(possibilmente in acciaio)

N° 1 mulino per macinare il malto(potete evitare la spesa chiedendo di spedirvi malti già macinati)

N° 1 serpentina in rame o acciaio(serve per raffreddare il mosto)

N° 1 Tino per filtraggio delle trebbie(si acquista ad un costo non elevato)

N° 1 Fermentatore in plastica da 28 litri (si acquista ad un costo non elevato)

N° 1 Termometro 0°C-100°C

N° 1 Densimetro per birra

N° 1 confezione sacchetti filtranti per luppolo(hop bags)

N° 1 boccetta tintura di iodio

2 metri di tubo di gomma alimentare resistente alle alte temperature con diametro adattabile al rubinetto del tino filtro e del fermentatore.



Potete usare anche pentole in alluminio ma il fondo non deve essere troppo sottile. La serpentina potete costruirla in casa usando un tubo di rame da ½ pollice a cui darete la forma di una spirale e che munirete di tubi in gomma e attacchi da adattare al rubinetto del vostro lavabo.



Adattate il diametro della serpentina al diametro interno della pentola che userete per bollire il mosto. La tintura di iodio la trovate in farmacia. Per gli altri materiali potete rivolgetevi a: www.mr-malt.it



Procedimento





Cominciamo scegliendo il tipo di birra che vogliamo fare:

essendo alla prima esperienza vi consiglio di affidarvi ad un a ”ricetta” già compilata da qualcuno che abbia un po’ di esperienza. Supponiamo di voler fare una Weizen, la rinomata birra di frumento tedesca. Bisogna armarsi di carta e penna e fare una vera e propria lista della spesa, proprio come se ci stessimo accingendo a cucinare. Procedete appuntando tutte le materie prime di cui necessitate e le relative quantità.



Una volta acquistato ciò che ci serve potete iniziare la vostra “cotta”. Per comodità procediamo seguendo la ricetta sottostante.



Ricetta birra Weizen



INGREDIENTI PER 23 lt QUANTITA'

malto Pilsener 1 kg

malto Wheat 3,5 kg

malto Vienna 1 kg

malto Cara-Monaco 0,33 kg

luppolo Hall. Hersbrucker (3% a.a.) 28 g (90 min.)

luppolo Hall. Hersbrucker (3% a.a.) 14 g (15 min.)

lievito Weihenstephan Weizen n°3068 50 ml

zucchero (priming) 200 g





MASHING

Protein rest 50 °C - 20 min.

Saccarificazione 65 °C - 60 min

Bollitura (totale) 90 min.

Densità iniziale 1056

Densità finale 1014

Alcool 5.5 % vol.

Colore 15 EBC

Malto 12 IBU

CO2 3 vol.



La ricetta è stata presa dal sito: www.mr-malt.it



Fase 1 - L’ammostamento



Mettete 20 litri d’acqua in una pentola e portatela a 45°C.

Aggiungete il malto macinato all’acqua poco alla volta (per evitare che si formino grumi) e mescolate con una cucchiaio di legno o una spatola.

Portate la vostra miscela a 50°C servendovi del termometro per verificare la temperatura.

Quando l’impasto ha raggiunto 50°C spegnete il fuoco e coprite la pentola con il coperchio.

La vostra miscela ha una buona inerzia termica (cioè tende a mantenere la temperatura raggiunta per diversi minuti).



Dopo circa 10 minuti mescolate bene e verificate la temperatura:se necessario accendete la fiamma e riportate a 50°C.

Terminato questo passaggio(20 minuti),scaldate (sempre mescolando) fino ad arrivare a 65°C.

Riempite l’altra pentola a vostra disposizione con 20 litri d’acqua e portate a 78°C.



Mantenete la temperatura della miscela acqua-malto per 60 minuti accendendo il fuoco di tanto in tanto per riportare a temperatura(65°C). L’ammostamento ha come scopo principale la conversione degli amidi in zuccheri.



Per verificare che la conversione sia totale,prelevate alcune gocce del mosto e miscelatele su un piattino con una goccia di tintura di iodio:

se il colore della miscela tende al marrone-rossiccio la conversione è completa, se il colore ottenuto è blu scuro-violaceo, dovete continuare l’ammostamento.



Ogni 10 minuti potete ripetere il test fino a raggiunta conversione.



Fase 2 - Lo sparging (lavaggio delle trebbie)



Versate delicatamente la miscela di acqua e malto nel tino di filtraggio e Lasciate riposare 10 minuti (da questo momento in poi non mescolate più ASSOLUTAMENTE).

Lavate la pentola che avete usato per il l’ammostamento.

Montate un pezzo di tubo in gomma al rubinetto del tino di filtraggio in modo da ridurre la distanza dalla pentola in cui raccogliete il mosto.

Aprite il rubinetto alla base del tino di filtraggio e raccogliete i primi litri di mosto.

Noterete che sarà torbido e conterrà pezzetti di malto.

Rimette


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...