Liquore al cioccolato:
Ma iniziamo procurandoci gli ingredienti (le dosi sono per 1 litro di liquore):
75 grammi di cacao amaro (scegliete pure la marca preferita)
250 grammi di zucchero
1 litro di latte
150 grammi di alcool puro (reperibile in qualsiasi supermercato nel reparto liquori)
Fatto? Procediamo: versate in un recipiente lo zucchero ed il cacao insieme ad un bicchiere di latte (tanto quanto basta per ottenere un composto omogeneo) e amalgamate il tutto, avendo cura di sciogliere eventuali grumi. Versate in una pentola (la più alta che possedete) e portate ad ebollizione, aggiungendo gradualmente il resto del latte. Lasciate cuocere a fuoco lento per altri venti minuti, mescolando di continuo.
Una volta pronto, lasciate che diventi tiepido e solo allora aggiungete l’alcool. Versate in una bottiglia, preferibilmente di vetro, e mettete in frigo: il liquore è pronto! Facile, vero? Alcuni consigli: il liquore va servito freddo ed aumenta la sua consistenza ed il suo livello alcolico con il tempo, in poche parole più passa il tempo e più diventa gustoso! Potete aumentare la dose alcolica se lo preferite, semplicemente aggiungendo una maggior quantità di alcool puro alla ricetta.
Se poi volete stupire amici e parenti o la persona amata con un “dolce” regalo, in numerosi negozi di casalinghi o negli ex bazar “tutto a mille” si trovano graziose bottiglie di vetro, dalle forme più disparate. Che saranno un perfetto contenitore per la vostra opera culinaria. Può essere un’idea originale per il prossimo San Valentino, per non presentarvi ad una cena a mani vuote o semplicemente da offrire ai vostri ospiti come dessert e liquore insieme. Il miglior uso resta però, a mio avviso, quello del regalo: la stragrande maggioranza delle persone apprezza il fatto che abbiamo impiegato del tempo per qualcosa di speciale, in esclusiva per loro. O almeno queste sono state le positive reazioni di coloro che hanno ricevuto il mio dolce cadeaux alcolico. Magari potreste abbinarlo anche ad una bella bottiglia di liquore nocino, per un’accoppiata di tutto rispetto.
Se invece volete servirlo voi stessi per un dopocena con amici, potete servirlo in grande vassoio accompagnato da praline, o da altre specialità al cacao: crostata di noci al cioccolato, un plum cake al cioccolato, dei deliziosi baci di dama o una torta zurigo rivisitata. O anche una deliziosa mousse di cioccolato perfetta.
Liquore alla liquirizia:
Preparazione: scaldare l'acqua portandola quasi alla ebollizione, sciogliere prima lo zucchero e poi la liquirizia in polvere, facendola cadere a pioggia poca per volta con un cucchiaino da caffè e girando in continuazione con un mestolo. Finita la polvere spengere il fuoco e far raffreddare lo sciroppo fino a temperatura ambiente sempre mescolando.
A questo punto unire l'alcool girando con il mestolo per amalgamare bene sciroppo e alcool, finito ciò imbottigliare. Fare lo sciroppo in una pentola che abbia una capienza di circa 5 litri e che sia fatta con materiale con poca aderenza, che non faccia attaccare il contenuto nella cottura, (l'acciaio va benissimo). Una volta imbottigliato il liquore, di tanto in tanto scuotere le bottiglie, per far si che eventuali grumi di liquirizia in formazione specialmente sul fondo si sciolgano prima di solidificarsi troppo .E' buono anche subito, ma dopo un mese o due,l'alcool e lo zucchero si saranno amalgamati a dovere. Le quantità dei componenti detti sopra possono essere variate a seconda dei gusti personali.
Liquore al caffè:
Ingredienti : Mezzo litro di caffè forte, 500 gr di zucchero, 2 dl di alcol a 95°, 1 pezzetto di scorza d'arancia, 1 pezzetto di cannella, 1 bustina di vaniglina.
Preparazione: Mettete lo zucchero in un vaso a chiusura ermetica e versatevi sopra il caffè, appena fatto e ancora bollente, mescolando finché lo zucchero si è sciolto. Aggiungete cannella, vaniglia e scorza di arancia e lasciate raffreddare. Unite a questo punto anche l'alcol, chiudete e lasciate riposare 3-4 giorni. Filtrate e imbottigliate e fate riposare 4 mesi circa.