Domanda:
come faccio a calcolare la gradazione alcolica di un liquore fatto in casa?
trade602002
2008-12-01 02:37:11 UTC
come faccio a calcolare la gradazione alcolica di un liquore fatto in casa?
Otto risposte:
Steve W
2008-12-01 02:50:11 UTC
Se lo fai tu sai quanto acool ci hai messo e quanta acqua.

La gradazione altro non è che il volume alcolico e quindi la percentuale di alcol rispetto all'acqua.

Se hai usato ad esempio 1 litro alcol a 90 gradi per 2 litri di acqua ecco che il tuo grado alcolico sarà 1/3 di 90 ovvero 30°

Se hai usato 750ml di alcol a 90° e 1 litro di acqua il grado alcolico sarà 0.75/1.75 * 90 = 38°





ps: se invece vuoi calcolate il titola alcolometrico a posteriori allora ti servirebbe uno strumento specifico. Ad esempio un ebulliometro. ma non è proprio semplicissimo da usare. ;-)
?
2014-01-26 14:56:23 UTC
Mi sono fatto la stessa domanda e riscontro che su yahoo answers non si trova mai una risposta sensata a domande come questa. Ognuno da la sua opinione e la passa per verità senza fornire alcun riferimento.

Stasera ho cercato informazioni sull'argomento e vi dico quel che forse potrebbe avvicinarsi alla realtà, fornendo qualche riferimento: che io sappia il grado alcolico non è alterato dall'aggiunta di zucchero. Lo zucchero può essere aggiunto nella fermentazione per aumentare il grado alcolico ma solo perchè viene digerito dai lieviti (Vedi fermentazione su Wikipedia). Aggiungendo zucchero ad un liquido con una gradazione molto elevata come nel caso di un liquore non si ha una nuova fermentazione quindi non c'è produzione di nuovo alcool e il grado alcolico non cambia.

Per determinare il grado alcolico occorre sapere il rapporto tra il volume dell'alcool e il volume totale del liquido. Quindi 30° vuol dire che su 1 litro 300ml sono di alcool etilico.Il volume totale del liquore però non si può calcolare sommando il volume dell'acqua a quello dell'alcool e a quello dello zucchero. Lo zucchero si scioglie nell'acqua aumentandone il volume ma solo del 5-10 % (c'è un aumento di densità e viscosità per mezzo di legami idrogeno tra i gruppi alcolici del disaccaride e l'acqua).

Al contrario invece il volume dell'alcool si sommerà quasi totalmente a quello dell'acqua (il volume finale è un pò più basso dei singoli volumi dei due liquidi di partenza perchè si foema un azeotropo tra acqua ed etanolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Azeotropo).

Se ne conclude cheil volume finale del liquore coincide più o meno con la somma dei volumi di alcool e acqua trascurando il volume dello zucchero aggiunto- Quindi il limoncello della nonna, quello tanto buono fatto con 1l di acqua ed 1 di alcool ha circa 45 gradi!!!



Vi prego che la prossima risposta a questo quesito sia data da gente più competente di me perchè yahoo answer è un servizio inutile, è come chiedere al proprio vicino analfabeta.



ciao
Yannick Noah
2008-12-01 10:54:37 UTC
esiste un aggeggino che assomiglia molto a un termometro.lo infili nel collo della bottiglia,gli fai toccare il vino o liquore che sia e lui in pochi secondi e' in grado di dirti quanta gradazione alcolica ha il tuo liquore.cin cin
tesorina
2008-12-01 02:40:25 UTC
lo bevi e poi ti fai l etilometro ahahhahahah
anonymous
2008-12-01 11:16:49 UTC
se prendi una bottiglia di alcol a 90 gradi la dividi x tre = 30 lo zucchero di pende dalla quantita e il tempo ma e valido x il vino xl'alcol non so, ciao ant.
anonymous
2008-12-01 04:38:16 UTC
io lo facevo sempre a scuola, ma non ricordo piu un tubo..mi disp :(
mr c
2008-12-01 07:33:16 UTC
LO ZUCCHERO AUMENTA LA GRADAZIONE ALCOLICA MA NON SO' COME POTRESTI FARE PER CALCOLARLA.PORTRESI PORTARE UN CAMPIONE DI LIQUORE IN UN CENTRO ANALISI, NON DOVREBBE COSTARE MOLTO
Lupin III
2008-12-01 06:31:38 UTC
spero tu non abbia fatto il famosso gelato all'alccol.....


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...