Mi sono fatto la stessa domanda e riscontro che su yahoo answers non si trova mai una risposta sensata a domande come questa. Ognuno da la sua opinione e la passa per verità senza fornire alcun riferimento.
Stasera ho cercato informazioni sull'argomento e vi dico quel che forse potrebbe avvicinarsi alla realtà, fornendo qualche riferimento: che io sappia il grado alcolico non è alterato dall'aggiunta di zucchero. Lo zucchero può essere aggiunto nella fermentazione per aumentare il grado alcolico ma solo perchè viene digerito dai lieviti (Vedi fermentazione su Wikipedia). Aggiungendo zucchero ad un liquido con una gradazione molto elevata come nel caso di un liquore non si ha una nuova fermentazione quindi non c'è produzione di nuovo alcool e il grado alcolico non cambia.
Per determinare il grado alcolico occorre sapere il rapporto tra il volume dell'alcool e il volume totale del liquido. Quindi 30° vuol dire che su 1 litro 300ml sono di alcool etilico.Il volume totale del liquore però non si può calcolare sommando il volume dell'acqua a quello dell'alcool e a quello dello zucchero. Lo zucchero si scioglie nell'acqua aumentandone il volume ma solo del 5-10 % (c'è un aumento di densità e viscosità per mezzo di legami idrogeno tra i gruppi alcolici del disaccaride e l'acqua).
Al contrario invece il volume dell'alcool si sommerà quasi totalmente a quello dell'acqua (il volume finale è un pò più basso dei singoli volumi dei due liquidi di partenza perchè si foema un azeotropo tra acqua ed etanolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Azeotropo).
Se ne conclude cheil volume finale del liquore coincide più o meno con la somma dei volumi di alcool e acqua trascurando il volume dello zucchero aggiunto- Quindi il limoncello della nonna, quello tanto buono fatto con 1l di acqua ed 1 di alcool ha circa 45 gradi!!!
Vi prego che la prossima risposta a questo quesito sia data da gente più competente di me perchè yahoo answer è un servizio inutile, è come chiedere al proprio vicino analfabeta.
ciao