Domanda:
LIMONCELLO - chi mi manda una VERA ricetta ?
holunder
2009-05-01 13:59:56 UTC
Qualcuno di voi avrà fatto il limoncello in casa......ho visto diverse ricette, alcuni dicono che la macerazione è di 24 h, altre di 14 gg.....vorrei ricevere una ricetta che mi fa avere un ottimo limoncello - fatemi sapere anche che tipo di limoni bisogna comprare e dove li trovo (prov. MI).
GRAZIE
Quattro risposte:
Arturo D
2009-05-01 14:14:07 UTC
il limoncello si fa cosi: taglia la parte gialla della buccia di 7 limoni non trattati con un pelapatate e mettile a macerare in 1 litro di alcool per 20gg. dopo che son trascorsi questi gg. metti 1 litro d'acqua e 1 kg di zucchero a bollire. quando si è sciolto lo zucchero spegnere il gas e far raffreddare. unire lo sciroppo all'alcool filtrato e imbottigliare per poi consumare il liquore.
meeeee
2009-05-03 03:25:38 UTC
a parte la risp di Arturo le altre 2 mi sembrano dei copia incolla!!!!
Fefè
2009-05-01 15:25:17 UTC
questa è la ricetta delle mie parti, o meglio, quella tipica di SORRENTO, la capitale del limoncello ( io sn di salerno)

eccoti la ricetta e alcuni segreti ;) ps mi fai sapere come è andata la rsm?

La ricetta del limoncello.risulta senz’altro molto genuina e anche di non difficile realizzazione tanto è vero che sono molti coloro che. Acquistati i tipici limoni di Sorrento. Provano a realizzare il loro liquore casereccio. Gli ingredienti base sono gli ovoidali di Sorrento. Acqua. Alcool puro e zucchero; la scelta dei limoni naturalmente è basilare in quanto é proprio la buccia particolarmente spessa e ruvida .oltre che ricca di oli essenziali.a dare l’aroma al liquore. Le quantità degli ingredienti possono variare leggermente in base alle diverse ricette. Ma in linea generale si può affermare che occorrono circa una decina di limoni(preferibilmente con una scorza doppia) . 1 litro di alcool a 95° e 750 gr di zucchero. Il tempo di preparazione del limoncello si aggira intorno ai due mesi in quanto occorrono lunghi tempi di macerazione; la prima operazione consiste nello sbucciare i limoni facendo attenzione ad asportare solo la parte di scorza gialla.più esterna. In quanto quella bianca più interna rischia di dare al liquore un aroma troppo amarognola.le scorze vanno poi deposte in un barattolo o in una brocca coperti con uno strofinaccio insieme all’alcool e vanno lasciate macerare per un po’ più di tre settimane. In luogo preferibilmente buio. Trascorse le tre settimane bisognerà poi filtrare l’infuso(si può usare un canovaccio) e preparare uno sciroppo con l’acqua (calda) e lo zucchero. Una volta che lo sciroppo si sarà ben raffreddato andrà unito all’infuso e bisognerà lasciare macerare il tutto per un altro mese circa. Sempre nel barattolo o brocca. Riposta in un luogo buio. Una volta finita la macerazione il liquore andrà nuovamente filtrato e imbottigliato ; a questo punto non resta che da decidere se si preferisce gustare il limoncello a temperatura ambiente o ghiacciato.
pescarina
2009-05-01 14:09:02 UTC
Separate la scorza di quattro bei limoni campani (quelli grossi con la buccia spessa) dal bianco, come se steste sbucciando delle mele. Lasciate macerare per 8 giorni la scorza dei limoni con 3 decilitri di alcool puro. Trascorsi gli 8 giorni ponete un recipiente su fiamma moderata, versateci lo zucchero e 1 lt abbondante d'acqua e mescolateli con un cuchiaio di legno sino ad averne una soluzione, poi lasciate raffreddare. Quando il tutto è freddo introducete in un vaso ben pulito ed asciutto lo sciroppo ottenuto, i 3 decilitri d'alcool e le scorze dei limoni ed aggiungete 7 decilitri di alcool puro, mescolate bene e lasciate riposare il tutto per altri 8 giorni, ricordandovi di agitare una volta al giorno . Filtrate i liquido due volte con un panno fine in bottiglie ben pulite ed asciutte. Chiudetele ermeticamente e conservatele in luogo fresco ed asciutto. Il liquore e' pronto dopo 30 giorni.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...