Domanda:
montepulciano d'abruzzo, cosa ne pensate?
Alberto L
2007-10-02 06:29:20 UTC
e del trebbiano, del pecorino (vino autoctono)?
Cinque risposte:
anonymous
2007-10-03 15:17:44 UTC
Molti anni fà parlavo con un produttore oggi noto di montepulciano d'abruzzo e con orgoglio mi faceva visitare la sua azienda e altrettanto spavaldamente mi disse ...Vedrai frà un pò di anni altro che Brunello di Montalcino......Noi saremmo molto di piu'......

Sono passati molti anni e si è avverata la profezia ma solo con i prezzi. Alcuni produttori hanno prezzi superiori ad alcuni Brunello,ma di qualità nemmeno a parlare...

Confrontare Brunello e Montepulciano d'Abruzzo sarebbe come sparare sulla Croce Rossa.

Il Montepulciano d'Abruzzo è secondo me un vino sopravvalutato,un vino duro,non troppo piacevole ed altamente tanninico.Un vino che spacca lo stomaco se bevuto in buona quantità.Nemmeno quello prodotto dai piu' quotati ni affascina piu' di tanto. Poi altro appunto. Il Montepulciano d'Abruzzo ha prezzi troppo variabili e troppo larga è la forbice che li divide. Partiamo da 1,70 - 1,80 - 2,00 euro a bottiglia il prezzo di vendita nella grossa distribuzione tipo Esselunga,Coop, Conad ecc... di produttori come CITRA, CANTINA DI TOLLO e tantissimi altri ai 25 ...30 euro dei piu' quotati nelle riviste specializzate. Troppa differenza mi fà dubitare della qualità.

Il trebbiano è un vino che puoi trovarlo in tutte le regioni del centro Italia. Non ne vedo la specialità pur essendo un buon bicchiere anche se preferisco di gran lunga un Verdicchio di Matelica,uno Chardonay o un Orvieto Classico Superiore.

Il trebbiano lo considero un vino da cantina sociale,sia esso dell'abruzzo o dell'umbria .

Il pecorino invece mi alletta di piu' forse perchè involontariamente mi ricorda non il cacio pecorino ma la piu' bella delle sensazioni maschili,la piu' selvaggia p.e.co.ri.na.

Apparte gli scherzi,il Pecorino è sicuramente per me il piu' interessante di questi vini da te elencati. Purtroppo se ne produce molto ma molto poco e quello che troviamo nella grande distribuzione,nei supermercati forse di uva pe.co.ri.na ho proprio quella ******** che divevo io che ci fà l'azienda ingroppandoci a pe.co.ri.na quando lo acquistiamo. Purtroppo sono moltissimi i vini che troviamo in vendita nei supermercati che tutto hanno tranne che l'uvaggio da cui dovrebbero nascere.
PEPE
2007-10-06 14:54:06 UTC
Vino vino ecccolo quà

vino vino e tira a cambà,

vorrei copri la tua bocca di baci di baci di baci...... per dirti quanto mi paci e poi tenerti sul cuor............... ecco cosa si canta dopo aver bevuto questi magnifici vini della mia regione
anonymous
2007-10-03 08:49:10 UTC
preferisco l'Amarone, il Nebbiolo e il Barbera...
Massimiliano M
2007-10-02 06:39:20 UTC
Parli dei vitigni o dei vini?



Dal vitigno al vino ne passa parecchio, ovvero, puoi avere un ottimo vitigno e fare un vino mediocre ed anche viceversa...



Ho assaggiato Montepulciano d'Abruzzo e Trebbiano molto buoni, Pecorino ancora nessuno...



sul sito www.lucamaroni.it puoi trovare la valutazione dei vari produttori (che solitamente fanno la differenza)
arcangelo
2007-10-02 06:38:41 UTC
L'Abruzzo è una di quelle regioni che sta scoprendo in quest'ultimo periodo la produzione di grandi vini con le proprie uve autoctone (come quelle da te citate), dopo che per anni si era dedicata alla prouzione di vini di facile beva, con però scarsi risultati qualitativi. Personalmente apprezzo molto la denominazione Controguerra (che ha addirittura ottenuto la DOCG), ma amo particolarmente anche il montepoulciano d'abruzzo di Cataldi Madonna.

Per quanto riguarda il trebbiano d'abruzzo, apprezzo molto gli arcinoti Illuminati e il "Villa Gemma" di Masciarelli.

Il pecorino è stata una riscoperta degli ultimi anni a livello commerciale, ma il vitigno è ancora coltivato da molti contadini nelle campagne abruzzesi (talvolta anche senza esserne a conoscenza).

Se trovi qualche bottiglia di Cococciola (altro vitigno autoctono abruzzese) scoprirai un altro eccellente vitigno.

Nella domanda non hai nominato il Montepulciano d'Abruzzo - Cerasuolo (il rosato, per intenderci) non è di tuo gradimento?


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...