Domanda:
Perché l'acqua il vino , la birra prendono un sapore diverso al secondo del bicchiere in cui si bevono?
anonymous
2010-07-19 08:54:27 UTC
Se non ci credete prendete una bottiglia d'acqua versate l'acqua in un bicchiere di plastica , in uno di vetro grande e in uno di vetro piccolo . Asaggiate . IO la birra nei bicchieri di vetro non riesco a berla . All'inizio pensavo che fosse questione di materiale , vetro , plastica , ora ho capito che è questione di dimensione . Per gli alcolici forti non mi succede , dove li bevo bevo sanno sempre gli stessi
Cinque risposte:
anonymous
2010-07-19 09:42:41 UTC
più il bikkiere è largo e piu la bevanda ossigena. questione di ossigenzaione dunque. (facci cso: per il vino i sommeliuer usano sempre calici larghi!)
antani
2010-07-20 09:34:01 UTC
hanno ragione un po' tutti, ma se permetti riordino le cose:



aroma: la larghezza del calice determina modalità e concentrazione degli aromi che si volatilizzano dal bicchiere.

sapore (ossia, in senso stretto, gusto): la forma del calice determina il punto della lingua che entrerà per prima a contatto col vino/acqua/birra... la lingua ha delle papille gustative specializzate per gusto (dolce, acido, amaro, salato) che sono parzialmente regionalizzate, ossia per un certo gusto sono più concentrate in un certo punto della lingua (es: punta della lingua per il dolce)
anonymous
2010-07-19 18:44:28 UTC
ha detto bene giovanna..è questione che c'è più superficie a contatto con l'aria, molto aroma si volatilizza, molto altro si mescola con l'aria variando le sue proprietà..per quanto riguarda il bicchiere di plastica potrebbe essere allo stesso modo una reazione con le pareti che genera un impoverimento della bevanda..per questo motivo secondo me è sempre meglio bere la birra direttamente dalla bottiglia..;)
anonymous
2010-07-19 18:34:23 UTC
dipende dal contenuto in sostanze volatili presenti nella bevanda. Queste sostanze, che sono molto leggere ed evaporanno facilmente, vengono percepite al naso in modo diverso, a seconda della forma e della grandezza del bicchiere. Per esempio nel vino la forma del bicchiere conta molto; essa permette uno scambio maggiore o minore tra l'aria e le sostanze volatili presenti all'interno di esso. lo stesso vale per la birra. Per i superalcolici è diverso perchè la maggior parte di essi è costituito da aromi artificiali, che non cambiano la loro struttura molecolare a contatto con l'ossigeno,quindi la forma del bicchiere è ininfluente
anonymous
2010-07-19 18:12:03 UTC
x prima cosa e la nostra sensibiltà al tatto delle labbra poi metti il palato e aggiungi temperatura etc

e cosi che gusti l'acqua x esempio se la metti in caraffa di terracotta in frigo ti sembra di berla alla sorgente il vino bianco se fresco e meglio ma il rosso deve esser bevuto intorno a gli 11 cioe quasi fresco come una cantina questo dipende dal materiale divertiti con il tuo palato a gustare il giusto ciao

ant


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...